Formazione & Didattica

L’Archivio di Stato di Reggio Calabria apre le sue porte alle scuole di ogni ordine e grado con un progetto pensato per far conoscere da vicino un bene culturale speciale e spesso poco noto: le fonti primarie. Non semplici documenti, ma testimonianze vive che ci permettono di entrare in contatto diretto con la storia del nostro territorio e dei suoi protagonisti.
Attraverso percorsi personalizzati e attività laboratoriali, studenti e insegnanti potranno sperimentare il metodo della ricerca storica, sviluppare capacità critiche e avvicinarsi a nuovi linguaggi.
Le visite guidate e i laboratori si svolgono tra migliaia di documenti originali: archivi delle antiche magistrature, atti notarili, fondi di enti pubblici, carteggi di famiglie illustri e personalità che hanno segnato la vita culturale e politica di Reggio. Un patrimonio straordinario di oltre 17 chilometri di documentazione, pronto a raccontare storie, aneddoti e vicende che ancora oggi parlano al presente.
Partecipare significa trasformare la visita in un’esperienza attiva e coinvolgente: un viaggio nel cuore della memoria collettiva, costruito su misura per ogni classe o per singoli gruppi.

Per informazioni e richieste rivolgersi al numero 0965 6532242 o inoltrare la richiesta via e-mail as-rc@beniculturali.it

Inoltre è possibile scaricare la nostra brochure di presentazione da questo link: Mappe_di_Memoria_2025_2026_pdf